La Certificazione WoSCA – WORK SKILLS CERTIFICATION ASSESSMENT è il Modello I.S.P.E.F di valutazione delle competenze che i professionisti/operatori delle Aziende e della Pubblica Amministrazione acquisiscono durante i Corsi di Alta Formazione (accreditati da I.S.P.E.F.).La valutazione per la Certificazione WoSCA è una valutazionedelle competenze dei partecipanti al corso esclusivamente determinatadalla DOCUMENTAZIONE. Quindi ciò che verrà valutato non sarà laprofessionalità potenziale del partecipante al corso, ma, in base alladocumentazione prodotta, sarà valutata la professionalità sviluppata eacquisita dal partecipante al corso nelle singole discipline e negli interventiprofessionali, durante:•lo sviluppo del suo percorso formativo (VALUTAZIONE DIPROCESSO) •le competenze acquisite (VALUTAZIONE DI RISULTATO).La valutazione del percorso formativo e delle competenze acquisite ècaratterizzata da una documentazione (portfolio):•personale del partecipante al corso, riguardante l’attività del corso,dei seminari, dell’ e-learning, di studio di libri e di ricerche, di stagein ambito lavorativo in genere composta da un portfolio che raccoglietutto il materiale, prodotto durante il semestre, riguardante il Moduloacquisito;•del lavoro svolto nella disciplina di studio, dal partecipante al corsocon il gruppo di colleghi del proprio Ente di FormazioneProfessionale (documentabile con i verbali degli incontri dei gruppidi lavoro), e dalla rete di comunità di apprendimento e del proprioposto di lavoro.
Certificazione WoSCA
Scarica l’indice della Certificazione WoSCA
CERTIFICAZIONE PER I PROFESSIONISTI E GLI OPERATORI DELLE AZIENDE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Tale Valutazione è strutturata in base a una doppia analisi e verifica documentale:-VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLA DOCUMENTAZIONE, caratterizzata dall’analisi e dalla verifica deidocumenti prodotti durante il percorso formativo e nella realizzazione dei compiti necessari per sostenere l’esame delModulo dell’ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Tale valutazione permette di assegnare un punteggio da 0 a 3 inbase alle competenze dimostrate nella documentazione prodotta. Tale punteggio verrà sommato al punteggio della Valutazione Qualitativa, in maniera da ottenere l’identificazione delLivello di Competenza acquisito da ciascun partecipante al corso.-VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA DOCUMENTAZIONE, caratterizzata dall’analisi e dalla verifica dei documentiprodotti durante il percorso formativo e nella esposizione dei risultati e delle competenze raggiunte nel Modulo. Tale valutazione:- è caratterizzata dall’identificazione delle caratteristiche di significatività, di efficacia, di coerenza e di originalità esposte nelportfolio del partecipante al corso,-permette di assegnare un punteggio da 0 fino ad un massimo di 2 punti, in base alle caratteristiche qualitative del percorsoformativo e dei risultati raggiunti da ogni partecipante al corso.La valutazione per la Certificazione WoSCA si realizza compilando le due Schede, qui di seguito esposte:- Scheda TUAAD - TEACHING UNITS ASSESSMENT OF ACADEMIC DISCIPLINE(VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DIDATTICHE DELLA DISCIPLINA) (vedere allegato 1)La Scheda TUAAD è uno strumento specifico per la Valutazione delle Unità di Apprendimento del Modulo. La SchedaTUAAD consente di realizzare la Valutazione del Modulo in base all’analisi e alla verifica del percorso formativo e dei risultatiraggiunti dal partecipante al corso in ciascuna UNITÀ di APPRENDIMENTO che compone e struttura ogni Modulo.La Valutazione di ciascuna UNITÀ di APPRENDIMENTO è strutturata su due piani:- la VALUTAZIONE QUANTITATIVA della Documentazione,-una breve relazione descrittiva sintetica che mette in evidenza la qualità (VALUTAZIONE QUALITATIVA) del percorsoformativo e dei risultati conseguiti dal partecipante al corso.- Scheda GAAD- GENERAL ASSESSMENT OF ACADEMIC DISCIPLINE (VALUTAZIONE GENERALE DELLA DISCIPLINA ACCADEMICA) (vedere allegato 2).La Scheda GAAD è lo strumento che certifica l’esito positivo o negativo nel conseguimento della Certificazione WoSCA in basealla valutazione globale del percorso formativo e dei risultati raggiunti in ciascun Modulo.Questa strutturazione della Valutazione permette di ottenere un giudizio dei risultati del partecipante al corso, che sia ilpiù possibile obiettivo , diversamente da quanto avviene con le valutazioni dell’Ente di Formazione Professionale basate sulgiudizio del singolo docente del modulo.La Norma è strutturata su due parti che descrivono in maniera dettagliata strumenti e metodologie da utilizzare per laValutazione I.S.P.E.F. nella Certificazione WoSCA.La prima parte si rivolge ai DOCENTI DEGLI ENTI DI ALTA FORMAZIONELa seconda parte si rivolge ai VALUTATORI ISPEF